Colonie feline

COLONIE FELINE (Pagina al momento in fase di elaborazione)

La legge italiana tutela le colonie feline intese come insieme di due o più gatti che vivono in una zona pubblica. Rispettare i gatti è un obbligo. L’art 34 della Legge regionale 59/2009 definisce “colonia di gatti” “un gruppo di gatti che vive in libertà, nel quale sono presenti soggetti maschi e femmine, legato stabilmente con il territorio e con l’uomo, dipendente dal punto di vista alimentare e dei rapporti sociali tra cospecifici, e che frequenta abitualmente lo stesso luogo”. Ogni cittadino che si occupi di una colonia di gatti liberi, ma che frequentano abitualmente lo stesso luogo, può chiedere il riconoscimento dello status di colonia al comune territorialmente competente.

A ciascuna colonia felina verrà assegnato un “responsabile” (la gattara o il gattaro).

Le colonie feline censite hanno diritto a ricevere interventi di sterilizzazione gratuiti a spese della Azienda USL per evitare che, sovrappopolandosi, producano problemi igienico-sanitari.

Dal 1 agosto 2025 sarà attiva sul territorio comunale per la gestione della Colonie Feline l’Associazione OIPA ITALIA ODV, Organizzazione Internazionale Protezione Animali, tramite la sua sede di Grosseto (link www.oipa.org/italia/delegazioni)

Per informazioni sul censimento delle colonie, sulla loro gestione, sulle sterilizzazioni e per segnalare situazioni o chiedere un supporto è possibile contattare Katia Saragosa – tel. +39 327 9968836 (preferibilmente tramite whatsapp) oppure tramite mail all’indirizzo grosseto@oipa.org.
Le vostre richieste verranno prese in carico e sarete contattati a breve.

Per segnalare casi di maltrattamento è possibile contattare le Guardie ecozoofile OPIA al numero +39 379 2482045.

Per il soccorso di gatti randagi incidentati è invece necessario contattare la Polizia Municipale al numero 0564 861113 o i Carabinieri tramite il numero unico 112.

Pagina aggiornata il 24/07/2025

Skip to content