Aleurocanthus spiniferus rinvenuto in Toscana dal Servizio Fitosanitario Regionale

Dettagli della notizia

Insetto attualmente classificato come Organismo Nocivo rilevante per l'Unione.

Data:

08 Maggio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Si informa che, a seguito delle attività di indagine svolte, il Servizio Fitosanitario Regionale ha rinvenuto in Toscana la presenza di Aleurocanthus spiniferus, insetto attualmente classificato come Organismo Nocivo rilevante per l'Unione, ai sensi dei Regg. UE 2031/2016 e 2072/2019 relativi alla materia fitosanitaria.

Con Decreto del Dirigente n. 3787 del 25 febbraio 2025, il Servizio Fitosanitario Regionale ha aggiornato le aree delimitate in cui l’infestazione è presente, già stabilite con DD n. 2042 del 2/2/2024 . Ogni area è comprensiva di un'area cuscinetto con un'estensione di 2 km oltre l'area del focolaio, dove si concentrerà l'attività di sorveglianza. L’area delimitata è pubblicata sul portale FitoSIRT – Regione Toscana all’indirizzo http://fitosirt.regione.toscana.it/mod_fitosirt_cartopublic_new#/avversita/470/piano/0 di cui si allega un estratto ("Allegato 1 Estratto area focolaio.pdf").

All’interno di tali aree delimitate il Servizio Fitosanitario Regionale intende garantire l’applicazione delle misure fitosanitarie previste dal Reg. UE 2022/1927 e contenute nello specifico “Piano di Azione per la prevenzione e il contenimento dell’aleurodide Aleurocanthus spiniferus (Quaintance) sul territorio della Regione Toscana”, indirizzate alla popolazione e agli operatori professionali.
Si chiede pertanto di prendere visione della scheda allegata, finalizzata al riconoscimento di Aleurocanthus spiniferus e alla conoscenza delle misure di prevenzione e controllo.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Servizio Ambiente – demanio – laguna – demolizioni - p.e.e.p. - cave

  • Gestione e tutela del patrimonio ambientale e delle aree demaniali

  • Monitoraggio e regolamentazione delle attività estrattive (cave)

  • Gestione delle aree lagunari e interventi di tutela ecosistemica

  • Pianificazione e attuazione dei Piani di Edilizia Economica e Popolare (P.E.E.P.)

  • Gestione e coordinamento delle demolizioni di opere abusive

  • Controllo e attuazione di interventi di bonifica e riqualificazione ambientale

  • Coordinamento con enti e istituzioni per la salvaguardia del territorio

Orbetello, Piazza del Popolo 1

Ultimo aggiornamento: 08/05/2025, 15:29

Skip to content