Rilascio carta d’identità elettronica (CIE)

  • Servizio attivo

La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento personale che attesta l’identità del cittadino. Emessa in formato smart card, fornita di microprocessore, oltre a comprovare l'identità personale, permette l'accesso ai servizi digitali della PA.


A chi è rivolto

La C.I.E. viene rilasciata ai cittadini maggiorenni e minorenni residenti o dimoranti nel comune di Orbetello, che richiedono per la prima volta la carta di identità e a coloro ai quali la carta d'identità risulta scaduta o in scadenza (il documento può essere rinnovato da 180 giorni prima della scadenza). Inoltre viene rilasciata in caso di smarrimento, furto o deterioramento della carta ancora in corso di validità.
NB: Per i non residenti nel Comune di Orbetello, si fa riferimento al concetto di “dimora” illustrato reso dal Ministero dell’Interno nel parere reso con nota n. 02005460/15100/15861 del 6 ottobre 2003, il quale precisa che “La possibilità di rilascio della carta d’identità … deve essere concessa, per agevolare il cittadino in caso di effettiva necessità, solo in presenza di gravi motivi, atteso che il concetto di dimora coincide in Italia con quello di residenza e che la stessa non si sostanzia con la semplice presenza occasionale del cittadino…”.
Lo stesso Ministero dell’Interno, con Circolare n. 23 del 10/05/2004 ha esemplificato i gravi motivi sopra citati come segue:
1. Motivi di lavoro: la persona si trova nel Comune di non residenza per motivi di lavoro e non può fare agevolmente ritorno nel Comune di residenza entro la data di scadenza della Carta d’identità;
2. Motivi di salute: la persona si trova nel Comune di non residenza per motivi di salute e la scadenza della Carta d’identità è prossima;
3. Motivi familiari: la persona si trova temporaneamente nel Comune di non residenza per gravi motivi familiari che ne hanno richiesto la presenza e la scadenza della Carta d’identità è prossima;
4. Motivi di urgenza: la persona si trova, anche occasionalmente, nel Comune di non residenza ed ha smarrito o ha subito il furto di tutti i documenti di identità in suo possesso ed ha, quindi, urgenza di provvedere al rinnovo della Carta d’Identità.
Dato che, come detto in precedenza, la Carta si può rinnovare già sei mesi prima della scadenza, i tempi lunghi di attesa presso il proprio Comune non possono essere considerati un grave e comprovato motivo di impossibilità.

Attualmente la carta d'identità elettronica non può essere rilasciata ai cittadini italiani residenti all'estero iscritti all'Anagrafe Italiana Residenti all'Estero (AIRE) in quanto il rilascio del documento è subordinato all'allineamento dei dati anagrafici nel sistema dell'Indice Nazionale delle Anagrafi (INA/SAIA). La CIE dovrà essere richiesta al proprio consolato.

Se il richiedente è un minore, questo deve presentarsi accompagnato da almeno un genitore o dal tutore munito di documento di riconoscimento valido.
Qualora per il minore si richieda la CIE valida per l'espatrio è necessario l'assenso di entrambi i genitori che devono recarsi agli sportelli, insieme al minore. Nel caso non sia possibile per uno dei genitori presentarsi allo sportello, il genitore che non si presenta dovrà inviare delega al rilascio della CIE valida per l’espatrio tramite PEC personale e allegando fotocopia del proprio documento d'identità in corso di validità. Nel caso di rifiuto all'assenso da parte di un genitore, è necessaria l'autorizzazione del Giudice Tutelare.
Sulla carta di identità dei minori di 14 anni valida per l'espatrio, è possibile riportare il nome dei genitori. Quando non è riportato sul documento del minore di 14 anni il nome dei genitori è necessario, per recarsi all'estero con i genitori, munirsi almeno di un certificato di nascita del minore dal quale risultino i nomi dei genitori. Se il minore di anni 14 si reca all'estero non accompagnato da almeno un genitore è necessario richiedere in Questura.

Descrizione

La carta di identità è il documento che attesta l'identità di una persona.
Il Comune di Orbetello rilascia solo Carte di Identità Elettroniche (CIE). Il documento è realizzato in materiale plastico, ha le dimensioni di una tessera ed è dotato di un microprocessore che memorizza i dati anagrafici, la fotografia, le impronte digitali ed il codice fiscale. Il documento non può essere modificato o plastificato.
La CIE può essere utilizzata anche per accedere ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione.
La procedura di emissione è gestita dal Ministero dell'Interno: per approfondimenti si può consultare il sito www.cartaidentita.interno.gov.it
All'atto della richiesta, l'operatore identifica il cittadino, acquisisce la foto portata dal cittadino, la firma e le impronte digitali, riceve il pagamento e rilascia la ricevuta.
La raccolta delle impronte digitali è obbligatoria, come previsto dall'art. 3 comma 2, R.D. n. 773/1931, come modificato dall'art. 40, comma 2 lettera a). In caso di rifiuto da parte del cittadino a rilevare le impronte digitali, il documento non potrà essere rilasciato.
Il sistema inoltra automaticamente la richiesta all'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, che emette e provvede alla consegna con raccomandata entro sei giorni lavorativi, all'indirizzo indicato.
Il foglio di ricevuta ha valore come sostitutivo del documento fino alla consegna della CIE (Circolare del Ministero dell'Interno n. 9/2019 negli "Allegati"). Per la verifica della ricevuta tramite il QR Code presente alla destra della foto del titolare, è disponibile la app VE.DO.
Si ricorda che sono documenti equipollenti alla carta di identità (ai sensi dell’art 35 co2 DPR 445/2000) anche:
• il passaporto
• la patente di guida (non scaduta)
• la patente nautica
• il libretto di pensione
• il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici
• il porto d’armi
• le tessere di riconoscimento purché munite di foto e di timbro o di altra segnatura equivalente rilasciate da una amministrazione dello Stato

Periodo di validità della carta di identità.
Il periodo varia a seconda dell'età del titolare al momento della richiesta del documento; in particolare, la CIE scade al primo compleanno dopo:
• 3 anni dalla data di emissione per i minori di età inferiore ai 3 anni
• 5 anni dalla data di emissione per i minori con un'età compresa tra i 3 e i 18 anni
• 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta (emissione) e la data di nascita per tutti gli altri. Pertanto scade nel giorno e mese di nascita del titolare, immediatamente anteriore al termine dei 10 anni decorrenti dalla data di emissione (art. 4 comma 1 del Regolamento Europeo n. 2019/115)
Le carte di identità già rilasciate rimangono valide fino alla scadenza. Eventuali cambi di residenza o di abitazione non incidono sulla scadenza.
Qualora sia temporaneamente fisicamente impossibile rilevare le impronte digitali del richiedente, la validità della carta di identità è pari o inferiore a 12 mesi dalla data di emissione (art. 4 comma 3 del Regolamento Europeo n. 2019/115).

Il Regolamento dell'Unione Europea 2019/1157 ha stabilito che le carte di identità cartacee cessino di essere valide alla loro scadenza o entro il 3 agosto 2026 se quest'ultima data è anteriore. Da tale data non saranno più valide per l'espatrio e non potranno più essere rilasciate.

Come fare

Per la richiesta è necessario prendere appuntamento online.

Cosa serve

Per ottenere il rilascio della carta d'identità è necessario presentarsi personalmente allo sportello indicato, nel giorno e ora stabiliti, con:

  • Tessera sanitaria/codice fiscale;
  • 1 fototessera recente (non più di 6 mesi), a colori su sfondo bianco, a capo scoperto, senza occhiali;
  • La carta d'identità deteriorata o scaduta o in scadenza (si ricorda che il rinnovo è possibile già dal 180° giorno precedente alla scadenza), da consegnare;
  • in caso di deterioramento che non permetta di riconoscere il numero del documento, o di smarrimento o di furto, la denuncia presentata alle Forze dell'Ordine e un altro documento di riconoscimento in corso di validità (ad esempio patente di guida, passaporto);
  • la carta di identità del Paese di origine, se cittadino comunitario;
  • il permesso di soggiorno, registrato, e il passaporto, se cittadino extracomunitario;
  • anche in caso di rinnovo, nell'ambito dell'attività di controllo dei dati anagrafici, ai cittadini non italiani può essere richiesta l'esibizione del passaporto/documento di identità del Paese di origine;
  • se la richiesta è effettuata da parte di tutore, curatore o amministratore di sostegno, è opportuno esibire copia della nomina e giuramento.

Cosa si ottiene

Il rilascio della carta d’identità elettronica (CIE).

Tempi e scadenze

Consegna tramite posta entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta all'indirizzo indicato dal richiedente.

Quanto costa

€ 22,00 da versare in contanti o tramite POS il giorno dell’emissione o della richiesta.

 

Accedi al servizio

Puoi utilizzare il canale digitale per accedere al servizio.

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Servizi Demografici - Toponomastica

Gestione dell’anagrafe della popolazione: iscrizioni, variazioni e certificazioni. Stato civile: registrazione di nascite, matrimoni, unioni civili, divorzi e decessi. Servizi elettorali: tenuta e aggiornamento...


Orbetello, Piazza del Popolo 1

Argomenti:

Pagina aggiornata il 04/08/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content